Quantcast
Channel: Proverbi napoletani Archives - Vesuvio Live
Browsing all 163 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘A guallera: ecco i motivi e occasioni in cui a Napoli si usa questa parola

La guallera è il sostantivo napoletano che sta ad indicare l’ernia inguino-scrotale giunta nella sua fase più avanzata e grave, quando provoca il rigonfiamento abnorme dello scroto, ossia della sacca...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Mantené ‘o carro p’‘a scesa”: ecco che significa questa espressione napoletana

“Mantené ‘o carro p’ ‘a scesa” è un modo di dire che tutti, almeno una volta, hanno sentito o pronunciato. In realtà, non esiste una particolare origine per questo detto, che veniva utilizzato per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Se so’ rotte ‘e giarretelle”: perché si dice così e da dove deriva?

E’ consueto a Napoli usare l’ espressione dialettica “se so’ rotte ‘e giarretelle”, oppure “Rumpimmo ‘e giarretelle”. Questa locuzione, popolarmente conosciuta, indica la rottura di un’amicizia, di un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Tene ‘e rrecchie ‘e pulicano”. Da dove deriva questo detto?

Ci sono persone estremamente curiose, anche se non lo danno a vedere: sono le classiche persone che, durante una discussione, sembrano pensare a tutt’altro o, addirittura, essere in un’altra stanza....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Ê viécchie lle próre ‘o cupierchio”: da dove deriva questo detto?

E’ superfluo affermare che gli uomini siano costantemente soggetti a determinate pulsioni e voglie in presenza di una donna desiderata: è un istinto naturale che ci accompagna dall’avvento...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La donna nei proverbi napoletani. I più famosi e divertenti

La donna è da sempre la maggiore protagonista delle poesie e canzoni napoletane. Viene decantata come creatura angelica da amare e adorare, ad esempio nella canzone ‘O surdato innammurato, ma anche...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Adda venì baffone”… ma perchè? Ecco chi è l’eroe dei napoletani

Ci troviamo in un momento buio della nostra economia: la crisi continua a farsi sentire, il lavoro manca e la classe politica non rispecchia gli interessi del popolo. E’ in momenti come questi che i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mannaggia ‘a marina! Un’imprecazione popolare: ma da dove deriva?

Quando si prova disappunto per qualche avvenimento oppure dispiacere circa qualcosa che è accaduto nella nostra vita o che comunque richiama il nostro interesse, è comune esclamare: “Mannaggia ‘a...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Nun sfruculia’‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”: ecco cosa significa davvero

San Giuseppe Secondo la canonica iconografia cristiana e le testimonianza dei Vangeli, San Giuseppe è sempre descritto come un un uomo anziano estremamente buono e gentile, paziente più di ogni altro e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da “sciammeria” a “chiavata”: tutti i modi per dire “sesso” a Napoli

Dall’ape che va sul fiore al romantico “fare l’amore” l’uomo ha sempre trovato modi metaforici ed addolciti per nominare l’atto più naturale della sua esistenza: il sesso. In qualunque momento della...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Cornuto” e “Scornacchiato”: tutti i modi in cui vengono usate in napoletano

Tutti i napoletani, almeno una volta, hanno usato i termini “cornuto” e “scornacchiato” per offendere qualcuno. Sono parole italiane che, però, nella nostra lingua hanno assunto un’importanza tale da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Miettete scuorno! Perché si dice “scuorno” e da dove deriva? Ecco la risposta

“Miettete scuorno!”, “Te vuò mettere scuorno?”, “Che scuorno!”, “Me piglio scuorno” sono solo alcuni dei modi di dire napoletani usati in situazioni spiacevoli in cui è stata commessa un’azione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pare ‘a sporta d”o tarallaro: che significa e perché si dice così? Ecco la...

Uno degli antichi detti più famosi di Napoli è senza dubbio “Pare ‘a sporta d”o tarallaro“ che, tradotto letteralmente, significa “Sembri il cesto del tarallaro”. La cosiddetta “sporta”, infatti, era...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Ogne gghiuorno è taluorno”: quando nasce questo triste detto?

Spesso la vita di una persona è in una fase statica nella quale nulla varia, nulla migliora ed il malcapitato si trova in un ciclo costante e sempre identico di ripetizione. Un’amaro detto napoletano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Chillo tene l’arteteca”, che cosa vuol dire? La comicità c’entra poco…

In questi ultimi anni molti avranno ascoltato per la prima volta il termine “arteteca”, grazie al duo comico che si esibisce ogni settimana nel programma Made in Sud. Eppure è una parola che ha...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“L’asteco chiove e ‘a fenesta scorre”: cosa significa e come nasce

I proverbi napoletani o i modi di dire, si sa, sono spesso coloriti e crudi, sarcasticamente arguti e densi di fantasia popolare, che caratterizza le loro metafore. Ma a volte, possono anche essere...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘A ‘mpusumatura: sapete cos’è e che significa? Ecco la risposta

Jean Jacques François Taurel, “Entrata delle truppe francesi a Napoli nel giugno 1799” Napoli ha una storia antichissima. Con il passare dei secoli è stata dominata da numerose casate nobiliari e da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

A ‘gnora e ‘a socra: i nemici numero uno delle coppie napoletane. Come nasce...

Non c’è un comico che, almeno una volta nella sua carriera, non abbia fatto una battuta sulla suocera, lo stesso Renato Carosone cantava di una suocera carabiniere che seguiva ovunque la sfortunata...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“‘O cchiù bunariello tene ‘a guallera e pure ‘o scartiello”: cosa significa?

i Brutos La lingua napoletana è costellata di detti e sfottò utilissimi a prendere in giro qualcuno senza mai trascendere nell’offesa vera e propria o nella volgarità. Spesso questi detti si basano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“…e buonanotte ai suonatori”: da dove deriva questo famosissimo detto?

I proverbi e le frasi fatte che usiamo abitualmente si distinguono in due categorie fondamentali: quelli che in poche parole trasmettono concetti complessi e saggezze antiche e quelli che, più...

View Article
Browsing all 163 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>