

L'articolo Dai piaceri della tavola a quelli del letto: 15 termini napoletani derivanti dal greco proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Dai piaceri della tavola a quelli del letto: 15 termini napoletani derivanti dal greco proviene da Vesuvio Live.
L'articolo ‘O petrusino: perché in napoletano il prezzemolo si chiama così proviene da Vesuvio Live.
L'articolo E’ un nobile che vale due candele: il proverbio Napoletano spiegato da Alberto Angela proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Aversa festeggia San Paolo, a lui è legato il detto: “Quando vedi i santi in argento è finita la processione” proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Cosa significa l’antico proverbio napoletano nel Commissario Ricciardi: ” ‘O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato” proviene da Vesuvio Live.
L'articolo “Spacca e mmette ô sole”: cosa significa l’antico proverbio napoletano proviene da Vesuvio Live.
L'articolo ‘O Ricco Pellone: cosa significa e chi è questo personaggio della lingua napoletana proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Detto napoletano: ‘A femmena nun se sposa ‘o ciuccio pecché le straccia ‘e lenzole proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Unità di misura in napoletano: da nu filo d’uoglio a ‘na carta ‘e maccarune proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Detto napoletano: ‘Na vota è prena, ‘na vota allatta e nun ‘a pozza mai vattere: cosa significa proviene da Vesuvio Live.
L'articolo ‘Na femmena e ‘na papera arrevutajeno Napule proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Mannà a accattà ‘o Tozzabancone: l’antico detto napoletano proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Chello che vo’ Maria ‘o trova pa’ via: il significato del detto napoletano proviene da Vesuvio Live.
Tradurre in lingua italiana il proverbio è semplice: ci vuole fortuna anche per riuscire a fare la prostituta.
La parola zoccola ancora oggi si riferisce ad una donna di facili costumi, non necessariamente ad una prostituta. Nasce nel Settecento quando le nobildonne napoletane di via Toledo calzavano delle scarpe con un tacco dalla forma simile ad uno zoccolo. Degli zoccoletti. Così i loro lunghi vestiti non si sporcavano nel fango della strada. Negli anni a venire le prostitute dei Quartieri Spagnoli imitarono queste donne indossando delle scarpe simili chiaramente di fattura meno pregiata.
Per quanto riguarda la parola ciorta, questa si riferisce al fato. Dal latino sors, cioè sorte. E la sorte, si sa, può manifestarsi benevolmente ma anche tradursi in eventi spiacevoli. Ha a che fare con il fatalismo tipico del napoletano che in molti casi della vita, lega la riuscita o meno di un evento desiderato al fattore fortuna/sfortuna. Il fato come la fortuna è cieco. Quindi anche per riuscire positivamente a fare la prostituta è necessaria la buona sorte.
L'articolo Ce vo’ ‘a ciorta pure ‘a ffa ‘a zoccola: il significato del detto napoletano proviene da Vesuvio Live.
'Nce vonno' e ferriette dinto 'o naso. È una antichissima espressione napoletana usata nella contemporaneità spesso e volentieri riferendosi ai bambini.
La traduzione del detto napoletano è piuttosto semplice: ci vogliono i ferretti al naso.
Il proverbio trae origine dal mondo contadino quando per domare grossi animali, in particolare i bovini, si utilizzava un anello di ferro applicato al naso soprattutto di vacche e tori. In dialetto napoletano l'anello era chiamato "ferrietto". In italiano nasiera. Attraverso questa applicazione in una zona sensibile per l'animale si riusciva più facilmente a controllarlo e calmarlo quando presentava condotte esagitate. Da qui quando si cita l' espressione ci si riferisce a bambini e ragazzini autori di una marachella o che presentano in alcune circostanze un comportamento insolente oppure ribelle come può capitare con le citate bestie.
L'articolo ‘Nce vonno ‘e ferriette dinto ‘o naso: cosa significa il detto napoletano proviene da Vesuvio Live.
L'articolo I detti napoletani sul pane: da mazza e panella a stammo a ppane ‘e grano proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Me pare Baccalà ngoppo ‘è quartieri, se fa notte e nisciuno me ‘ncujeta proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Piscetiello ‘e cannuccia. Cosa significa e le sue origini proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Sie nu Rocco Falò: cosa significa il detto popolare del fantoccio tradito dalla moglie proviene da Vesuvio Live.
L'articolo Pare ‘o scemo ‘e Miano: origini e significato del detto popolare napoletano proviene da Vesuvio Live.