Quantcast
Channel: Proverbi napoletani Archives - Vesuvio Live
Viewing all articles
Browse latest Browse all 163

‘O petrusino: perché in napoletano il prezzemolo si chiama così

$
0
0

'O petrusino, dal latino petroselinum, è il prezzemolo, nota erba aromatica presente nella maggior parte delle salse e delle minestre della cucina napoletana. Il prezzemolo, con la sua “traduzione” napoletana, è da sempre oggetto anche di proverbi e modi di dire, che arricchiscono ulteriormente il già florido folklore partenopeo. Tanti certamente conosceranno il detto “petrusina ogni mmenesta”, riferito a chi si infila in ogni discussione anche se non gli riguarda. Anche in italiano , infatti, “prezzemolina” è una persona presente ovunque ma con l’accezione negativa di “invadente”. Ma ce ne sono altri ancora più significativi per la tradizione popolare, anche se forse meno conosciuti, come i seguenti: - Chello È bbello 'o petrusino va 'a gatta e nce piscia a coppa...; - Chella mmuglierema è bbella, ce vuó tu ca ‘a zennije. Il primo, letteralmente, vuol dire “il prezzemolo è bello, poi la gatta vi minge su”, espressione da intendersi in senso antifrastico: il prezzemolo non solo non è rigoglioso, poi la gatta vi minge anche sopra. Questo è il commento di chi si trova in una situazione precaria e non solo non riceve aiuto per migliorarla, ma si imbatte in chi la peggiora ulteriormente. Il secondo è ugualmente una riflessione amara, del tipo: "mia moglie è bella, e non è un fior di virtù, manca solo che tu le faccia dei cenni per indurla e sollecitarla al tradimento!". E il gioco di parole tra l'italiano e il dialetto lo ritroviamo anche nella vita di Joe Petrosino, agente di polizia italiano naturalizzato americano che visse nell'800 e che veniva deriso dai suoi connazionali per il suo cognome, che si avvicina molto alla versione dialettale della parola prezzemolo di alcuni gerghi meridionali: “Con Lu Petrosino la polizia americana diventerà più saporita ma resterà indigesta”, dicevano. Petrosino, inoltre, è anche un comune siciliano in provincia di Trapani, di circa 8mila abitanti. Come potrete notare, quindi, prezzemolo è un termine molto utilizzato non solo nel dialetto napoletano ma anche in altri dialetti meridionali. Vi lasciamo con la traduzione di prezzemolo nei dialetti del Sud Italia: Napoletano: petrusino Sicilianopirrusinu Pugliesepetrusinu Sardopedrusèmi Calabresepetrusinu Fonti: dialettando.com; wikiquote.org.

L'articolo ‘O petrusino: perché in napoletano il prezzemolo si chiama così proviene da Vesuvio Live.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 163

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>